Animali

Una fattoria non può essere considerata tale senza un pollaio, dimora di galli, galline e pulcini che producono uova in quantità. Anche se in pochi lo sanno, questi animali sono molto intelligenti e socievoli ma soprattutto che comunicano tra di loro: in particolare, le galline comunicano con i pulcini non ancora nati che rispondono dall’interno dell’uovo! I galli e le galline, detti anche polli, sono animali onnivori che mangiano semi, insetti e anche frutta e verdura: in questo articolo inititolato “Cosa mangiano le galline?” abbiamo approfondito il tema della loro alimentazione. Questi animali da fattoria vivono in gruppo all’interno del pollaio, dove spesso c’è un solo gallo con molte galline che formano una gerarchia ben precisa: animali ovipari per eccellenza, riescono a fornire anche 300 uova all’anno a seconda della razza di appartenenza. La mucca è la femmina del toro e all’interno della fattoria è la produttrice per eccellenza di latte, utilizzato anche come materia prima per la produzione di formaggi e latticini. Questi grossi bovini possono vivere anche fino a 20/22 anni e sono dotati di corna più o meno grandi girate all’insù. Animali erbivori per eccellenza, le mucche sono ruminanti e cioè hanno uno stomaco e tre prestomaci: ciascuno di questi organi ha una sua funzione specifica nelle varie fasi di cui si compone la digestione. La mungitura della mucca è un’attività tipica all’interno della fattoria ed è il modo attraverso il quale si ottiene il latte: una sola mucca può produrre all’incirca 10 litri di latte ogni giorno. Il mantello può essere di vari colori, da bianco, a marrone fino a nero, uniforme oppure pezzato. I maiali sono da sempre presenti nelle fattorie e non è difficile immaginarli mentre si godono tranquilli e sereni il loro relax nel fango: questo mammifero, simile al cinghiale, può presentare il classico colore rosa oppure essere di colore nero o pezzato. Caratterizzato dal muso inconfondibile e dalla coda a ricciolo, il maiale è un animale molto intelligente e pacifico, nonché altamente prolifico: una scrofa può arrivare a partorire anche 10 maialini alla volta, che allatta tutti insieme grazie a due file di mammelle.Entrambi appartenenti alla famiglia degli equini, cavalli e asini sono animali erbivori da sempre presenti nelle fattorie: spesso i cavalli sono utilizzati per il trasporto, mentre negli ultimi anni si sta riscoprendo sempre di più l’allevamento degli asini per il loro delicato latte. Oggi sia cavalli che asinelli sono utilizzati anche come animali da pet therapy, grazie alla loro indole mansueta e socievole. In generale, questi animali vivono da millenni a contatto con l’uomo e sono addomesticati e diffusi in tutto il mondo. L’oca è un pennuto tipico di cortili e fattorie, caratterizzato da un aspetto simpatico e un po’ buffo e dal piumaggio candido. Di indole prevalentemente mansueta, se si arrabbiano le oche diventano aggressive e violente. Chiamata anche papera, l’oca domestica a differenza di quella selvatica non è in grado di volare ed è famosa per la sua capacità di sorveglianza: soprattutto i maschi, sono molto chiassosi e iniziano a starnazzare quando in giro ci sono degli estranei. Pecora e capra sono entrambi ruminanti erbivori, allevati in fattoria da tantissimi secoli. La prima differenza che notiamo tra le due specie è la vita sociale: le pecore vivono e si spostano in gregge, mentre la capra è solitamente un animale solitario. Le pecore vengono allevate per differenti scopi, primi tra tutti il latte e la lana. Dal latte di pecosa si producono latticini e formaggi molto famosi e apprezzati, come la ricotta e il pecorino. Dal carattere mite, questi animali sono molto resistenti e vivono a qualsiasi temperatura. La capra è un animale simpatico e intelliente, ottima arrampicatrice che riesce a vivere in qualsiasi ambiente: le capre selvatiche sono spesso presenti nelle zone montane più inaccessibili. Animali ruminanti in grado di digerire qualsiasi cosa con i loro 4 stomaci, sono essenzialmente erbivori ma possono mangiare erba, foglie, rami e corteccia senza alcun problema. Il coniglio è probabilmente il roditore più famoso della fattoria e più in generale del mondo intero: per il loro aspetto tenero e simpatico, i conigli vengono spesso adottati come animale da compagnia, anche e soprattutto nella razza nana. Facili da addomesticare, i conigli sono proverbialmente animali molto proficui che partoriscono dai 6 agli 8 coniglietti alla volta, in più gravidanze all’anno. Sono animali erbivori che hanno bisogno anche di frutta, verdura e cereali per limare i loro denti che crescono in continuazione. Il pavone viene spesso definito un animale da cortile ornamentale, che viene allevato in fattoria per la bellezza e la regalità del suo aspetto: le piume che compongono la coda del maschio sono da sempre famose per la meravigliosa ruota utilizzata come strumento per il corteggiamento.

HOME PAGE

Andare nel Network