• HOME
  • GALLERY
  • PAGINEBoggio
    • Gestione periferiche
    • Tecniche di gestione
    • Gestione File system
    • Allocazione su disco
  • FAQ
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Mappa
Farina

Dove i dubbi diventano conoscenze

Cell

Per qualsiasi domanda...

+39-0973645724

facebook
skype
linkedin
twitter
flickr
rss
pinterest

GESTIONE DELLE PERIFERICHE

Collegamento fra CPU e periferiche

Il collegamento fra unità centrale e periferiche avviene tramite interfacce, nei casi più semplici o tramite elaboratori di canale nei casi più complessi. L'accesso ai dispositivi avviene tramite i "device driver" (moduli software che fanno da interfaccia tra SO e dispositivi). Un SO deve quindi prevedere una serie di moduli software per implementare una politia di gestione delle periferiche. Negli elaboratori attuali si tende a separare nettamente l'unità centrale dalle unità di controllo (controller) delle periferiche. n generale, un controller è un dispositivo capace di pilotare una periferica, attraverso l'elaborazione di funzioni logiche secondo un programma scritto in un linguaggio relativamente semplice e riconducibile alle funzioni svolte dall'apparecchiatura da controllare. Un controller si diversifica da un adattatore perchè ha al suo interno un processore indipendente dalla CPU, mentre l'adattatore è un circuito direttamente posto a disposizione della CPU, adatto a collegare le unità esterne.

Interfacce

Nel sitema è presente un'area (buffer) destinanta a "parcheggiare" i dati provenienti dall'elaboratore. I tempi di elaborazione della CPU sono notevolmente superiori a quelli di una periferica, è quindi necessario realizzare un meccanismo di sincronizzazione per evitare situazioni di errore. Lo scopo del buffer dati è quello di rendere asincrono il modo di operare delle periferiche rispetto al modo di operare dell'elaboratore. La CPU non può inserire dati nel buffer se questo è gia pieno, e d'altro canto la periferica potrà prelevarli solo se il baffer non è vuoto. All'interfacia è associata una unità di controllo che deve:

  • Generare segnali di controllo
  • Memorizzare lo stato della periferica
  • Generare segnali di interruzione per segnalare la fine dell'operazione della periferica alla CPU
  • Controllare il trasferimento delle informazioni tra periferica e CU

Al termine dell'operazione l'unità di controllo deve inviare alla CPU l'interrupt di fine I/O.

Elaboratori di canale

Sono dei piccoli elaboratori in grado di eseguire le operazioni di trasferimento dei dati fra memoria centrale e periferiche e viceversa. Nel momento in cui il programma in esecuzione richiede un'operzaione di I/O la CPU avverte l'elaboratore di canale che è necessaria la sua collaborazione, e intanto la CPU è libera di essere riassegnata. La CPU deve comunicare:

  • Il tipo di operazione da svolgere
  • L'indirizzo di memoria dal quale iniziare il trasferimento dati
  • L'ordine di esecuzione
  • L'indirizzo dell'unità periferica gestita dal canale

Il Device Management è il gestore delle periferiche, ossia quel modulo del SO posto alla gestione dei canali e delle periferiche, e si avvale di due descrittori:

  1. Descrittore della periferica, che contiene:
    • identificativo della periferica
    • descrittore della periferica
    • Lista degli identificativi dei canali associati alle periferiche
    • Lista dei processi in attesa della periferica
  2. Descrittore di canale, che contiene:
    • identificativo del canale
    • stato del canale (libero/occupato)
    • Lista degli identificativi delle periferiche associate
      al canale
    • Lista dei processi in attesa del canale

Lai
Boggio
L'italiano è più importante

Perchè l'italiano e la storia servono a formare le persone dal punto di [...]

Lai
La più importante è matematica!

Infatti il loro percorso di studi è più incentrato sui numeri che non [...]

oliva
E io dico che è sistemi e reti!

Soprattutto perchè quest'anno le reti avranno un grande ruolo nella loro fomazione, quindi [...]

sacco
TheBoss62

Tanto qui comando io, il corso si chiama "informatica" e la materia più importante è informatica, infatti [...]

Commenti

Ray

This is so cool.

Ray

I'm totally agree with you. :)

Marcellino222

Sure, you are the best one :)

Gigi99

Only maths in my life <3

PieroBest

Wow, that's funny man!

Archives

  • November 2012
  • October 2012
  • June 2012
  • April 2012

About us

La nostra azienda nasce nel 1988 grazie a giovani talenti che decisero di iniziare insieme questa attività dentro a un piccolo garage nel nord della Romagna. Da subito trovarono grandi idee che li portarono a grandi sponsor come [...]

MENU

  • About
  • Testimonials
  • Portfolio
  • Get in touch
  • Policy
  • Utilities

SOCIAL

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Google+
  • Pinterest
  • Flickr

Lascia un commento

 Copyright 2018 - Farina Web by Farina Federico

Scarica la nostra app per rimanere sempre aggiornato!